13 giugno 2011

Adriatico sotto stress, il mare s'impoverisce

di Nicola Cappello e Francesco Loiacono

I pescatori se ne lamentano, i ricercatori confermano: il mare si sta sterilizzando. La mano dell’uomo, con grandi opere e ripascimenti, dietro al calo di biodiversità?



L'ESPERTO: il mare va curato con la gestione integrata

VIDEO: la denuncia del Cogevo
PDF: l'inchiesta


Le specie ittiche nell’Adriatico stanno diminuendo. E sul banco degli imputati ci sono l’inquinamento e le grandi opere. Una conferma della crisi che attraversa il bacino giunge anche dal mondo accademico: «La situazione delle risorse ittiche nel medio e alto Adriatico non è buona e diverse specie sono ai minimi degli ultimi 17 anni» riporta un recente studio del laboratorio di biologia e pesca di Fano, dell’università di Bologna. Ma l’allarme arriva soprattutto dai pescatori. «Il nostro mare sta diventando sterile» denuncia Michele Marchi Boscolo, presidente del Consorzio di gestione delle vongole di Chioggia (Cogevo). Ribadisce Antonio Gottardo, rappresentante di Lega Pesca Veneto: «L’alto Adriatico è sotto stress e per alcune specie, come le vongole, non si può nemmeno parlare di sovrasfruttamento: ha influito un insieme di cause, guarda caso proprio nel momento in cui si è iniziata a praticare una corretta gestione dei prelievi sono partiti i cantiere delle grandi infrastrutture».

Basta una passeggiata a ridosso della Laguna di Venezia per insinuare il dubbio che dietro la morìa di pesci e molluschi riscontrata a partire dal 2008 sia provocata dalle opere umane. Il mare è un cantiere aperto, spiccano all’orizzonte le gru che stanno costruendo il Mose, un’opera da 4,5 miliardi di euro che servirà, grazie a un sistema di paratie mobili, a proteggere Venezia dal fenomeno dell’acqua alta. Pochi chilometri più a sud c’è la centrale Enel di Porto Tolle alimentata a olio combustibile, per inciso il progetto di riconversione a carbone, che prevede l’attracco delle grandi navi carbonifere, è stato recentemente bocciato dal Consiglio di Stato. Mentre al largo della provincia di Rovigo, a Porto Levante, opera un rigassificatore. Senza contare le continue opere di ripascimento dei litorali e i nuovi cantieri che potrebbero nascere in futuro: come il Progetto integrato fusina (Pif), che collega al depuratore le acque reflue civili e industriali di Marghera ma che ha uno scarico a mare, o la darsena off shore a Ponte San Nicolò al largo di Venezia. Per i pescatori tutte queste opere hanno avuto un impatto notevole, modificando l’ecosistema costiero. E la riprova starebbe nel fatto che nelle aree risparmiate dai lavori non si sono registrate morie di pesci o molluschi.

MORIE SOTTO LE GRU
In tutto questo sferrare di cantieri, ovviamente, il Mose la fa da padrone. È l’opera più imponente che si sta realizzando nell’alto Adriatico e la sua costruzione avviene su tre fronti, visto che le paratie dovranno chiudere i tre accessi alla Laguna: bocca di porto di Lido, bocca di porto di Malamocco e bocca di porto di Chioggia. Prima dell’avvio del cantiere, nel 2003, sono stati realizzati alcuni ripascimenti per salvare le spiagge, con relativo spostamento di sabbia. Questa, dicono i “vongolari”, si è depositata nelle zone di riproduzione delle vongole causando la moria dell’agosto del 2008. Il Consorzio per la gestione delle vongole di Chioggia mostra i dati: nel 2007 è stata registrata una raccolta di Chamalea Gallina, la vongola di mare, di ben 2.916 tonnellate, mentre nel 2008, l’anno della moria, la quota è scesa a 1.873, per calare ancora drasticamente nel 2009 a 845 tonnellate, sino ad arrivare alle 494 del 2010. Insomma, da quando è in costruzione il Mose, qualcosa nell’acqua è cambiato. «Per realizzare le paratie del Mose usano il cemento Adriatico  – spiega Michele Marchi Boscolo proprio davanti alle gru del cantiere del Mose alla Bocca di porto di Chioggia – Per fare in modo che il cemento faccia presa in acqua viene usato un catalizzatore, una sostanza chimica che le correnti portano fuori, dove non a caso abbiamo avuto delle morie pesanti di molluschi, quando prima problemi del genere non ne avevamo. Noi abbiamo lanciato il nostro grido di allarme, siamo le sentinelle del mare, e diciamo che sta morendo, ma nessuno ci ascolta ». Biologi ed esperti hanno fatto campionamenti, studi, ma senza riuscire a dare una risposta concreta a una strage che ha reso un deserto diverse aree del compartimento di Venezia. E a nulla è valso il tentativo di ripopolamento: la semina del maggio del 2010 non ha avuto molto successo.

INQUINAMENTO NEL DELTA
Anche il pesce è diminuito drasticamente, lungo il medio e l’alto Adriatico. Nel già citato studio dell’università di Bologna è illustrato come diverse specie di pesci siano in sofferenza, rispetto ad altri, in questa grande area, denominata “Gsa 17”. «La seppia, ad esempio, è arrivata al livello più basso degli ultimi 15 anni – spiega il professore Corrado Piccinetti, del laboratorio di biologia marina – Naselli, scampi e rane pescatrici sono specie in sofferenza. Oggi in mare di questi tipi di pesci è presente un ottavo del prodotto rispetto a pochi anni fa, anche per via di un eccesso di pesca, fatto con attrezzi pesanti a 30-50 miglia dalle coste italiane». Sul banco degli imputati, però, oltre alle grandi opere, c’è l’inquinamento. È il cannolicchio a dimostrare che il tasso di contaminazione sotto costa è diventato alto. Quello raccolto entro i 500 metri dalla battigia deve essere depurato prima di essere immesso nel mercato e se fino a cinque anni fa bastava qualche ora di trattamento, ora la procedura richiede almeno un paio di giorni. D’altronde nell’alto Adriatico sfociano i fiumi Brenta, Adige e Po. La tolleranza delle soglie d’inquinamento di questi corsi d’acqua sono state alzate, anche se sono intense nei loro bacini le attività di agricoltura e di allevamento, con conseguente incremento di nitrati nelle acque. Gli ultimi dati dell’Operazione Po di Legambiente dicono che fra gli affluenti del grande fiume il Lambro e il torrente Parma hanno un livello di inquinamento 4, in una scala dove 1 è ottimo e 5 pessimo.

CRISI SUL TAVOLO
Quella dell’Adriatico è una situazione che denunciano ormai molte marinerie. Il compartimento di Pila, sul delta del Po, si occupa di piccola pesca a strascico e per non stressare troppo le risorse ha deciso di andare per mare solo quattro giorni alla settimana. Ma parlare di sfruttamento è riduttivo, senza contare che i pescatori guardano di buon occhio alla riduzione dei prelievi. «Vogliamo che il fermo biologico sia allungato dai 45 giorni attuali a 60, perché non c’è alternativa – riprende Antonio Gottardo – Il mare è un
bene comune che dobbiamo difendere, ma servono dei paracadute economici per gli operatori del settore». Per correre ai ripari la categoria ha finanziato studi e raccolte dati e ha ottenuto la creazione di un tavolo permanente di crisi della pesca in Regione Veneto, in cui le società che presentano i progetti delle opere a mare e i pescatori dovranno d’ora in poi confrontarsi. «La categoria vuole essere presente nei tavoli dove si propongono queste attività – spiega Diego Tessari, dirigene della Regione che si occupa di pesca e
segue da vicino i lavori del tavolo di crisi – Ora i pescatori sono presenti sin dall’inizio in modo tale da poter esprimere i propri dubbi e pareri sui progetti presentati». Quando i cantieri saranno chiusi e i lavori terminati forse il mare troverà un suo equilibrio e i pesci torneranno a popolare la Laguna. Chissà. Intanto le sentinelle del mare continuano a guardare con sospetto quelle gru che si alzano sull’acqua.

Pubblicato su Nuova Ecologia, giugno 2011

Nessun commento:

Posta un commento